L’Internazionale Situazionista, nel 1958, definiva la psicogeografia “Lo studio degli effetti precisi dell’ambiente geografico, disposto coscientemente o meno, che agisce direttamente sul comportamento affettivo degli individui“
Le mie psicogeografie si creano nella mente attraverso gli incontri che, quando sono fortunati, mi portano a spingermi un passo oltre nel mio metodo d’indagine sulle città.
Le esplorazioni urbane partono sempre da una geografia più ampia di quella che possiamo attraversare a piedi o con i mezzi di trasporto, è una mappa di sentimenti, note al margine e passioni che muovono progetti, architetture, relazioni.
Seguitemi saltellando tra un sasso e l’altro in questo magma eccitante, in cui conosceremo pratiche e comunità che riescono a far emergere le colonne fondanti delle mie derive urbane, descrivendo meglio di quanto potrei fare io le loro e le mie motivazioni.

Ascolta “PSICOGEOGRAFIA #1 | NONTURISMO, in dialogo con Sineglossa” su Spreaker.
#1 Federico Bomba, direttore creativo di Sineglossa, ci racconta il lavoro con le comunità dietro la collana di guide NONTURISMO, edita da Ediciclo e curata da Sineglossa e Riverrun hub.
http://www.sineglossa.it/
https://www.ediciclo.it/